6 Maggio, 2025

Quali sono le tendenze digitali che segneranno l’industria dell’energia nel 2025?

Il settore energetico si trova in una fase di incertezza e profondi cambiamenti strutturali, che stanno ostacolando il lancio di nuovi progetti a causa dell’eccesso di offerta di energia rinnovabile e della debole domanda. Nonostante ciò, si prevede che tra due o tre anni vi sarà un calo significativo degli investimenti e dello sviluppo delle iniziative energetiche.

In questo contesto, grazie all’elevato consumo elettrico, i data center si presentano come possibili soluzioni, poiché potrebbero assorbire parte dell’eccesso di energia rinnovabile. Secondo Accenture, la domanda globale di dati crescerà del 20% annuo fino al 2028, rafforzando il loro potenziale ruolo nel nuovo equilibrio energetico.

Parallelamente, stanno emergendo nuove soluzioni, in particolare lo sviluppo di sistemi di accumulo a batterie su larga scala, che hanno conosciuto una crescita notevole. Secondo il World Economic Forum, nel 2024 gli investimenti in queste tecnologie sono aumentati di oltre il 20%, superando i 50 miliardi di dollari. Si continua anche a investire sull’idrogeno verde, nonostante questo affronti ancora sfide importanti in termini di costo e fattibilità.

Inoltre, la trasformazione digitale procede rapidamente grazie a nuove opportunità nel settore. L’intelligenza artificiale consente di anticipare guasti operativi e ottimizzare i processi. Anche la realtà virtuale sta offrendo nuovi percorsi per la formazione tecnica, pur introducendo nuove sfide sul fronte del lavoro. Tecnologie come il Big Data e l’IoT permettono una gestione dell’energia più flessibile e intelligente.

È evidente che ci troviamo di fronte a una rivoluzione energetica e digitale che devono procedere di pari passo. Sebbene la loro convergenza non sia inevitabile, è fondamentale per costruire una transizione energetica più efficiente, sostenibile e pronta ad affrontare le grandi sfide future.

L’intelligenza artificiale si sta affermando come un pilastro chiave nel settore energetico permette alle aziende di personalizzare i propri servizi e ottimizzare i processi in aree come la gestione delle risorse e la manutenzione predittiva. Grazie a questa tecnologia, le imprese possono adattare le loro offerte alle esigenze specifiche dei consumatori, migliorando l’efficienza energetica e il rapporto con l’utente. La robotica sta trasformando l’industria automatizzando processi dalla produzione alla distribuzione, migliorando l’efficienza e riducendo i costi operativi.

Le tecnologie immersive, come la realtà virtuale e aumentata, stanno guadagnando rilevanza, permettendo simulazioni e percorsi formativi più sicuri ed efficaci. L’analisi dei big data aiuta le aziende ad anticipare tendenze, ottimizzare i consumi e prendere decisioni migliori. Il 5G migliora la connettività in tempo reale tra dispositivi e consumatori, rendendo più efficiente la gestione dell’energia e favorendo soluzioni personalizzate. Tutto questo contribuisce a un settore energetico più intelligente, efficiente e sostenibile.

 

Principali tendenze digitali nel settore dell’energia

 

1.Intelligenza Artificiale

Sta trasformando settori dal commercio all’energia. Oggi consente esperienze personalizzate (come assistenti virtuali 24/7) e ottimizza processi complessi: produzione più pulita, previsione di guasti, automazione di attività. Migliora l’esperienza del consumatore e promuove efficienza e sostenibilità.

 

2.Realtà Virtuale

Le tecnologie immersive stanno rivoluzionando l’interazione con l’ambiente. Offrono addestramenti sicuri, simulazioni per riparazioni critiche e formazione remota. Alcuni brand le usano per esperienze multisensoriali tra fisico e digitale.

 

3.Big Data Analytics

L’analisi di grandi volumi di dati consente di prevedere tendenze e migliorare le decisioni. Personalizza servizi, ottimizza risorse e identifica pattern di consumo, contribuendo a un uso più sostenibile dell’energia.

 

4.Robotica

Automatizza la manutenzione, la sorveglianza e l’intervento in ambienti rischiosi. Riduce costi, migliora la sicurezza e aumenta la velocità operativa in tutta la filiera energetica.

 

Altre tendenze tecnologiche

Tecnologie emergenti come IoT, 5G, blockchain e stampa 3D stanno trasformando il settore. Il blockchain garantisce tracciabilità e sicurezza; l’IoT ottimizza i consumi; le microbatterie, l’energia distribuita e l’idrogeno verde guidano verso un modello più intelligente, personalizzato e sostenibile.

 

Cosa troverai nel report “Tendenze Digitali Settore Energia 2025”?

Oltre a un’analisi dettagliata delle tendenze e dei casi d’uso, il report include un contributo di Alicia Carrasco, CEO di olivoENERGY, su:

  • Le sfide nell’integrazione dell’IA nella gestione di comunità energetiche e progetti europei.
  • Come l’IA possa facilitare la creazione di nuovi modelli di business.
  • Le principali opportunità offerte dalla IA alla consulenza energetica.
  • Il ruolo dell’IA nella resilienza e flessibilità delle smart grid e dei sistemi ibridi.

Esempi pratici globali

 

1./ Intelligenza Artificiale – il cervello digitale dell’energia

  • Enel Green Power: IA per un’energia pulita su larga scala
  • Atlas Renewable: algoritmi per digitalizzazione e sostenibilità
  • First Solar: analisi predittiva dei guasti 
  • Repsol: assistenti digitali che liberano tempo

 

2./ Realtà Virtuale/Aumentata – apprendimento agile e sicuro

  • Avangrid: Oculus per la formazione
  • Siemens Gamesa: addestramento virtuale
  • HydroOne: riparazioni elettriche salvavita
  • NYPA simulazioni formative a New York

 

3./ Big Data Analytics – efficienza e riduzione degli sprechi

  • Cuerva: dati al servizio della trasformazione
  • Solaria: energia pulita per data center
  • Iberdrola: innovazione guidata dai dati
  • Saudi Aramco: big data nei giacimenti petroliferi

 

4./ Robotica – efficienza in ogni fase

  • John Deere: robot per l’efficienza agricola ed energetica
  • Aethon: ospedali automatizzati
  • Gecko Robotics: ispezione reti elettriche
  • Terra Drone: droni per il controllo petrolifero saudita

 

5./ Altre tendenze: ricarica intelligente, esperienza utente, idrogeno verde, energia distribuita e IoT

  • Frank Energy: risparmio con l’auto elettrica
  • Octopus Energy: customer care d’eccellenza
  • Randstad: reclutamento per strategie energetiche
  • Green Energy Hub: ferro “pulito” in Australia
  • Betavolt: microbatteria da 50 anni di autonomia
  • Duke Energy: IoT nelle scuole