12 Novembre, 2024

t2ó Italia Webinar: Accessibilità Web e Impatti della Normativa 2025

Il recente webinar di t2ó Italia, guidato da Alessandro Scartezzini, Chief Growth Officer, e gli esperti di sitiaccessibili.it Donato Matturro, Cristian Bernareggi e Bianca Maria Carchidio, ha esplorato uno dei temi più cruciali per le aziende moderne: l’accessibilità web. Dall’evoluzione normativa alle best practices, il webinar ha fornito strumenti e insight per le aziende che desiderano adeguarsi alle nuove normative e, al tempo stesso, trarre vantaggio dall’inclusione.

Introduzione

L’incontro è stato aperto da Alessandro Scartezzini, che ha accolto i partecipanti e introdotto la tematica. La crescente importanza dell’accessibilità web è stata contestualizzata non solo come obbligo, ma come opportunità strategica per allargare il proprio pubblico e migliorare l’esperienza utente.

Panoramica Normativa 2025

L’agenda è entrata nel vivo con Donato Matturro il quale ha fatto un’analisi delle nuove normative europee e italiane previste per il 2025, che estenderanno l’obbligo di conformità all’accessibilità anche alle aziende private. Sono stati trattati in dettaglio i requisiti specifici che le aziende dovranno rispettare, insieme a una panoramica delle tempistiche. Il rispetto delle scadenze, è stato spiegato, non sarà solo un’adempienza burocratica, ma un punto di forza per chi desidera essere competitivo in un panorama digitale in rapida evoluzione.

I Vantaggi dell’Accessibilità Web

Durante il webinar, Cristian Bernareggi e Bianca Maria Carchidio hanno poi evidenziato i numerosi vantaggi di un sito accessibile, partendo dal potenziale di ampliare l’audience, includendo utenti spesso trascurati. La “silver economy”, ovvero il pubblico over 65, è stata riconosciuta come un target in crescita, particolarmente sensibile a soluzioni digitali inclusive. Inoltre, un sito accessibile migliora l’esperienza per tutti gli utenti e può fornire un impulso positivo in ambito SEO, aumentando la visibilità online. Benefici strategici come la riduzione del rischio legale e il miglioramento della reputazione aziendale sono stati sottolineati come vantaggi collaterali di questa scelta.

Come Implementare l’Accessibilità Web

La fase operativa dell’accessibilità è stata trattata in modo pratico, con una lista di attività chiave per rendere un sito web accessibile. Tra queste:

  • Audit di accessibilità: valutazione delle problematiche presenti su un sito.
  • Progettazione e sviluppo accessibile: processi per migliorare il design e il codice del sito.
  • Test con utenti diversamente abili: passaggi essenziali per valutare l’usabilità.

Sono state inoltre fornite indicazioni sui tempi medi di implementazione, una stima dei costi e consigli per pianificare il budget. I relatori hanno condiviso una selezione di strumenti e risorse per agevolare l’adozione delle pratiche di accessibilità.

Casi Studio e Best Practices

Per ispirare i partecipanti, il webinar ha presentato casi studio di aziende che hanno già adottato l’accessibilità con successo, evidenziando i benefici ottenuti e le lezioni apprese. Tali esempi pratici hanno messo in evidenza come l’accessibilità possa essere raggiunta con approcci scalabili, efficaci e alla portata di ogni organizzazione.

Se ti sei perso questo webinar, lo puoi scaricare qui: